Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.

Abitare il futuro… dopo Copenhagen


Abitare il futuro… dopo Copenhagen

Napoli, 13-14 dicembre 2010
a cura di Gilda Berruti, Valeria D’Ambrosio, Camillo Orfeo, Paola Scala



Prezzo: €2,00 (incluso 22% IVA)




formato: pdf
collana:
pagine:
ISBN:
atti di convegni
1.890
978-88-8497-163-0
A partire da questo incontro, Il Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica dell’Università Federico II promuove una serie periodica di giornate internazionali di studi con cadenza biennale al fine di mettere a confronto ricerche, piani e progetti su argomenti fondamentali per il miglioramento dell’ambiente abitato, la progettazione dello spazio sociale e il governo del territorio. Il convegno porterà il titolo fisso di Abitare il Futuro. Il primo incontro della serie mette al centro la problematica ecologica, nell’ultimo anno amplificata dall’impegno ONU sui cambiamenti climatici che non può lasciare indifferente ricercatori e professionisti di alcun settore. Si intende, così, aprire un confronto tra studiosi sui diversi scenari della città di domani e sull’idea di abitare a cui rinviano, misurati rispetto ai cambiamenti in corso, alle grandi sfide aperte e all’adeguatezza o meno degli strumenti di interpretazione e intervento della disciplina dell’architettura, dell’urbanistica e di tutte le altre che si occupano della conformazione e gestione dello spazio fisico. Differenziazioni dei saperi sempre più accentuati, specializzazioni sempre più circoscritte sono una riconosciuta modalità di sviluppo delle conoscenze nel mondo d’oggi. Bisogna riconoscere che questa tendenza ha contribuito decisamente all’ampliamento delle conoscenze e delle abilità del genere umano sebbene contenga quella minaccia di segmentazione e separatezza che rischia la rottura dell’unità del pensiero indispensabile componente dell’identità umana. La grande convergenza registrata sull’appello che abbiamo lanciato agli studiosi da parte di cultori di tanti diversi interessi e discipline difficilmente tra di loro dialoganti, ci lascia intendere che ci sono delle tematiche di fondo in grado di toccare elementi essenziali della nostra vita capaci di far convergere gi sforzi, di unire le intenzioni e di ricostruire una prospettiva comune.

disponibile solo in e-book formato pdf