Info: Your browser does not accept cookies. To put products into your cart and purchase them you need to enable cookies.

La costruzione della periferia
View Full-Size Image


La costruzione della periferia

Napoli 1945-1986
a cura di Anna Attademo, Eduardo Bassolino, Camillo Orfeo, Luigi Veronese


Price: €9,00 (including 22 % tax)




formato: pdf
collana:
anno pubblicazione:
dimensioni cartaceo:
pagine:
immagini:
ISBN:
quadri / mostre e maestri di architettura
2021
17x17
120
59 b/n
978-88-8497-832-5
Il volume affronta la costruzione della periferia napoletana nel dopoguerra, inquadrandola nel più vasto Piano di costruzione delle periferie della città del Novecento che sono state luoghi di criticità, di riscatto, di sperimentazione. La loro nascita non è omogenea e si sviluppa secondo contraddittori percorsi in cui i campi del sociale, dell’economia e dell’abitare si saldano e, in tanti casi, si contrappongono fra loro in maniera anche conflittuale. In Italia la nascita delle periferie può essere fatta coincidere con il Programma di Ricostruzione lanciato all’indomani della conclusione del Secondo conflitto mondiale. Il 1945 segna la fine e l’inizio: la vita riparte, molti interventi si realizzano già sulle macerie della guerra mentre si annunciano le scelte per una “nuova” architettura che avrebbe dovuto favorire la comunicazione fra le persone. “Comunità” e stata una parola chiave, anche in aderenza al movimento promosso da Adriano Olivetti nella prospettiva utopica di una radicale riforma del sistema politico. Dal Piano Fanfani e dall’INA-Casa, le fasi dell’edilizia pubblica si susseguono come espressione di una ricerca sull’abitare che trasmette impulsi nelle nuove forme di razionalità dopo la parentesi del neo-realismo in architettura.

altri formati
cartaceo 18,00 € (-5% di sconto) guarda e acqusita