Info: Your browser does not accept cookies. To put products into your cart and purchase them you need to enable cookies.
 View Full-Size Image
|
Abitare la condivisione
Un confronto divulgativo sul tema dell’abitare e della condivisione
a cura di Adolfo F.L. Baratta, Fabrizio Finucci, Luca Montuori, Valerio Palmieri
|
Price:
€10,00 (including 22 % tax)
|
|
|
formato: |
pdf |
collana:
anno pubblicazione:
dimensioni cartaceo:
pagine:
immagini:
ISBN:
|
architettura/teoria
2018
20x22
200
204 a colori
978-88-8497-686-4
|
Il volume è il risultato di un percorso di ricerca che ha coinvolto alcuni studiosi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre per oltre tre anni. Il tema è quello del cohousing, ovvero una forma di coabitazione che comprende funzioni residenziali e spazi per attività comuni, una forma insediativa che nasce con l’obiettivo di creare comunità ristrette i cui abitanti condividano attività e usufruiscano di alcuni spazi e servizi collettivi. Naturalmente è necessario che questa comunità nasca prima della realizzazione materiale del progetto delle abitazioni (oggetto anche essa di partecipazione e discussione) e, soprattutto, si sviluppi prioritariamente attraverso una selezione dei residenti sulla base di un insieme di requisiti definiti. È veramente il cohousing una valida proposta contro la perdita di coesione sociale e il diffuso senso di isolamento delle grandi città ? O, al contrario, anche il cohousing è parte di un «nuovo vicinato» che va letto sotto il segno dell’inquietudine, in una cernita per affinità e somiglianze che è spietata nell’escludere chi viene giudicato inadeguato? Il volume prova a dare una serie di risposte, partendo anche da progetti ed esperienze realizzate in vari paesi. |
|
altri formati disponibili |
cartaceo |
20,00 € (-15% di sconto) |
guarda e acquista |
|
|
|
|
|